Il tessuto si esplora con il tatto, e il Museo del Tessuto di Prato è uno dei pochi che consente al visitatore quest'esperienza. Presentato nelle sale dell'Ex Cimatoria Campolmi si snodano e si annodano metri di pura creatività italiana. Se gli antichi distretti industriali italiani hanno trovato la capacità di sopravvivere alla crisi attuale, reinventandosi come centri di ricerca e innovazione, senza dimenticare l'alta qualià, cosa succede al resto del mondo? La Cina, è ormai noto, che sia diventata il più grande centro di produzione mondiale di tessuti. Tra le città che concentrano migliaia di compagnie tessili vi sono Dongguan City (Guangdong) e Changshu (provincia di Jiangsu) dove dal 2000 viene organizzata una delle fiere tessili più importanti della Cina, la Changshu Garment and Accessories Fair. E se è pur vero che la maggior parte dei profitti provengono dal mancato controllo dell'inquinamento e dallo sfruttamento dei lavoratori, è anche vero che le cose stanno cambiando. Oggi il 50% della produzione tessile meccanizzata aderisce agli standard di lavoro internazionali, e sta cambiando anche l'aspetto umano.Poiché la maggior parte della popolazione cinese non era educata, era facilmente impiegata nelle grandi fabbriche dove non servivano specifiche competenze, ma pian piano anche la Cina ha iniziato a produrre materiali più sofisticati, decentrando così la produzione di massa alla Cambogia e al Vietnam, ancora grandemente rurali.
Dopo la Cina, la Turchia, grazie alla sua posizione geografica strategica che ha sempre fatto da passaggio tra gli scambi di merci tessili tra Oriente ed Occidente,è la nazione dalla vocazione tessile più pronunciata. Dopo aver subito la forte pressione della produzione a basso costo della concorrenza orientale, anche la Turchia ha scelto la strada dell'innovazione e della ricerca, mantenendo ancora condizioni di lavoro difficili per gli operai e favorendo così una produzione a basso costo di medio-bassa qualità.
Gli Stati Uniti, che hanno sempre avuto forti legami culturali ed economici con l'Italia e l'Europa in generale, sono il terzo esportatore di filati e tessuti a livello globale. L'industria tessile è diffusa largamente in ogni Stato, e la nascita di essa ha dato occasione a generazioni di americani di uscire dall'economia agricole. Oggi l'impiego tessile è preferito a quello nelle fabbriche di confezione, sia per il salario più alto, sia per l'accessibilità a diversi servizi, come quello sanitario, assicurativo, la pensione, asili, centri ricreativi, eventi sociali, e tanti altri.
Altre sono le realtà straniere che interessano agli italiani, che hanno rapporti con l'India, grazie a designer come Missoni, con la sua ricerca di filati particolari e colori affascinanti, e Laura Biagiotti, che fin dagli anni '80 ha usato cachemire e fibre pregiate provenienti da Africa e India.
L'Indonesia è un'altra rete di produzione e commercio di tessuti di alta qualità. "Bhineka Tunggal Ika" ovvero "uniti nella diversità" è il motto indonesiano. La produzione dei loro tessuti tradizionali si sta diffondendo anche grazie all'UNESCO che nel 2009 ha riconosciuto il batik come eredità culturale indonesiana. Il batik è un tipo di tessuto decorato con disegni di cera e bagni di colore diventato così trendy tanto che il governo ne ha promosso l'uso, e il venerdì è diventato "il giorno del Batik". La designer indonesiana Anne Avantie ha realizzato con la tecnica batik un tessuto anticonvenzionale di cachemire. Il batik è relativamente semplice da imitare e produrre in modo seriale. Ma anche i meno noti tenun, (tessuti in lana dai motivi complessi) cominciano ad essere più apprezzati, anche se impossibili da presentare su un largo mercato, poiché per alcuni disegni possono occorrere mesi di tessitura. La qualità filosofica e culturale del tenun lo rende adatto a cerimonie e eventi speciali, ma Any Yudhoyono, nonché la first Lady indonesiana, ha incoraggiato i produttori e i designer a produrre tenun adatti al mercato globale, di conseguenza alcuni designer occidentali stanno mostrando il loro interesse per questi tessuti. Oscar Lawalata, giovane designer indonesiano che sfila anche a Milano e Roma dice "Voglio svelare la cultura e la moda indonesiana per mostrare la nostra distintiva identità. Il mio viaggio nella nuova era dell'evoluzione guadagna in qualità, mentre la ricchezza delle isole tailandesi arricchisce i miei capi in cultura e valore, superando i semplici confini geografici verso un futuro migliore".
Alberti Elisa